
Già i paesi baltici se li filano in pochi. I finlandesi attraversano allegri il Baltico in un paio d'ore per arrivare in Estonia, comprare alcool a buon mercato e tornare ancora più allegri la mattina dopo. I polacchi in qualche centinaio di chilometri possono fare un salto in Lituania. Per arrivare in Lettonia però ci vuole un passetto in più.

Ma non è tutto Jugendstil: la città ha un'insospettabile varietà di architetture da offrire. Il mercato centrale della città è stato installato dentro cinque hangar per Zeppelin, smantellati e riassemblati nel centro di Riga. Il palazzo dell'Accademia lettone delle scienze è una replica in piccolo di una delle "sette sorelle" staliniane che dominano Mosca.

E se proprio non siete interessati all'architettura, Riga è comunque una città molto "in movimento". C'è sempre gente per strada, sempre qualche locale aperto, sempre qualcosa che succede.

La voce di Riga in movimento (e delle bellissime ragazze lettoni) purtroppo si è sparsa anche in Gran Bretagna. I sudditi di Elisabetta hanno l'abitudine di andare a festeggiare gli addii al celibato (e al nubilato) volando per qualche giorno in una capitale europea con vita notturna e alcool a buon mercato. Li riconoscerete al primo colpo: evitateli.
Un'ultima nota divertente: il Lats lettone è una delle poche monete al mondo ad essere nominalmente più forte dell'Euro. Quindi attenti: le cose sono più care di quanto crediate.